Chiunque scelga di acquistare un divano si trova di fronte alla classica domanda: meglio un divano in pelle o in tessuto? E’ una questione che spesso mi pongono i miei clienti ed è per questo che ho pensato di dare qualche pratico consiglio , stilando una serie di vantaggi e svantaggi per i due materiali, abbinandoli alle più comuni necessità e preferenze familiari.
I divani in pelle sono più costosi di quelli in tessuto, ma come vantaggio durano di più, a patto però che siano di ottima qualità. Si sporcano di meno e per pulire un divano in pelle si usa un panno con mangia polvere alla cera d’api, ma hanno bisogno di manutenzioni e di nutrire per bene la pelle. Da sfatare il falso mito di utilizzare il latte in quanto con il tempo tende a seccare la pelle stessa. Da preferire piuttosto un panno umido con sapone nutro delicato nel caso di macchie difficili da togliere.
Il tessuto è il lavabile per eccellenza, ma assicuratevi che sia sfoderabile, altrimenti il lavaggio diventa un incubo, ma soprattutto alla lunga si trasformerà in un ricettacolo di odori e polvere. Ricordate che il tessuto va sfoderato e lavato seguendo le indicazioni riportate sul apposito cartellino, lasciandovi con l’imbottitura a vista per qualche giorno e a furia di lavaggi tenderà a sbiadirsi o a ritirarsi, perciò non sarà un’operazione da fare ogni settimana ma al massimo una o due volte al anno. Rimettere la fodera al divano non è cosa semplice, quindi preferite divani composti da più pezzi piccoli e non da un unico blocco.
C’è da dire che ultimamente stanno prendendo sempre più piede tessuti così detti ” nanotecnologici ” che subiscono trattamenti speciali che li rendono idrorepellenti e quindi più resistenti alle macchie dovute al versamento di liquidi. Questo riduce di molto la necessità di lavaggi.
Ogni esigenza abitativa necessità di una risposta differente, vediamo quindi i casi più comuni:
Casa per la famiglia
Se state cercando un divano adatto alla vostra casa nuova, dove vivrete con la famiglia, la scelta del divano in pelle probabilmente resta la più saggia. Dura tantissimo ed è elegante e confortevole, ma abbiate cura di scegliere colori scuri come il nero, il cioccolato o le versioni color cuoio che anche invecchiate acquisiscono sempre fascino.Il bianco è da evitare (questo vale anche per il tessuto a meno che non sia a fantasia su fondo bianco) soprattutto se avete bambini piccoli in casa, basta una biro o un jeans che perde colore e avrete un bel po’ di problemi da risolvere con le macchie.
Attenzione quindi al acquisto ! Se volete un divano eterno, non fidatevi dei prezzi stracciati e dell’ ecopelle, perchè un divano in pelle per essere davvero duraturo deve avere una bella pelle spessa, questo fa la differenza fra i prezzi.
Casa per ragazzi
Se la vostra casa è una dimora provvisoria, se magari state arredando un monolocale, una casa per ragazzi o qualcosa di simile, scegliete tranquillamente il tessuto ma se siete innamorati della pelle, concedetevi pure l’ecopelle, tenendo però presente che l’effetto design sarà garantito con una spesa molto ridotta, così come la durata del vostro divano però. In questo caso potete anche azzardare colori allegri come il giallo e il rosso. Bandito il bianco per i motivi elencati sopra.
Casa al mare
Se state cercando un divano per la casa al mare, o in un posto molto caldo, abolite totalmente la pelle, perchè è calda d’estate e fredda in inverno, e se ci si siede con il corpo un po’ sudato l’effetto appiccicoso è veramente fastidiosissimo. Immaginate poi scrollare via la sabbia come sarebbe complicato! Scegliete il tessuto, ma rigorosamente sfoderabile e con cuscini removibili. Mai quindi il capitonnè, perchè si accumula polvere e sabbia e preferibilmente blocchi unici senza i posti divisi da blocchi separati. Da meno pezzi sarà composto il divano meglio sarà per voi.
Animali in casa
Se avete cani e gatti in casa, con l’abitudine di salire sui divani, allora valutate bene, perchè se scegliete un divano in tessuto deve essere assolutamente lavabile e sfoderabile per lavarlo spessissimo (ma con gli svantaggi che abbiamo visto sopra), e possibilmente composto da pochi “pezzi” come spiegato sopra, per rimuovere facilmente polvere e peli. Il divano in pelle è sicuramente più igienico in questo caso, perchè non assorbe macchie, cattivi odori e polveri e può essere lavato in qualunque momento, a patto che i vostri amici a quattro zampe tengano le unghie a posto e non abbiano l’abitudine di “scavare” sui divani in quanto potrebbero procurare graffi o lacerazioni al rivestimento.
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO CONDIVIDILO CON I TUOI AMICI